salvabio logoLe nanocellulose, e in particolare i nanocristalli di cellulosa (CNCs), stanno emergendo come materiali innovativi per la conservazione del patrimonio culturale, specialmente per opere d'arte su carta. Le loro proprietà fisiche e chimiche offrono soluzioni efficaci per il consolidamento dei materiali senza l'uso di adesivi tradizionali. I CNCs sono materiali non tossici, rendendo sicuro il loro impiego per i restauratori e per l'opera stessa. Possono essere applicati direttamente sulla carta tramite una sospensione acquosa e un semplice pennello. Una volta applicati, i CNCs formano un rivestimento trasparente che non altera l'aspetto visivo dell'opera. Inoltre, offrono una buona resistenza alla degradazione, proteggendo le fibre della carta nel tempo.
I CNCs rivestono le fibre di carta, aumentandone il diametro e migliorando la loro resistenza meccanica e la stabilità chimica nel tempo. L'utilizzo delle nanocellulose, e in particolare dei CNCs, nella conservazione del patrimonio culturale rappresenta un avanzamento significativo grazie alla combinazione di efficacia, sicurezza e reversibilità. Continuare a sviluppare e perfezionare questi materiali, inclusa la loro compatibilità con diversi solventi, potrebbe rivoluzionare le tecniche di restauro, fornendo soluzioni sostenibili e non invasive per preservare opere d'arte e documenti storici per le future generazioni. 

Questo progetto è finanziato dalla regione Toscana, la quale, con il suo vasto patrimonio bibliotecario, è da sempre un baluardo della conservazione culturale, custode di inestimabili opere su carta. Oggi, grazie alle innovazioni nella scienza dei materiali, come l’uso dei nanocristalli di cellulosa (CNCs), si aprono nuove frontiere per la tutela di questi tesori. La combinazione tra tradizione e innovazione rende la regione un punto di riferimento nella ricerca di soluzioni sostenibili e avanzate per la preservazione del sapere scritto.  [English Version]


PARTNERS

images/salvabio/logo-unipi.png#joomlaImage://local-images/salvabio/logo-unipi.png?width=360&height=200

Università di Pisa

images/salvabio/logo-torvergata.png#joomlaImage://local-images/salvabio/logo-torvergata.png?width=360&height=200

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

images/salvabio/logo-aspi.png#joomlaImage://local-images/salvabio/logo-aspi.png?width=360&height=200

Archivio di stato di Pisa

images/salvabio/logo-bibliolucca.png#joomlaImage://local-images/salvabio/logo-bibliolucca.png?width=360&height=200

Biblioteca statale di Lucca

  • Università di Pisa - Prof. Alessandra Operamolla, Prof. Jeannette J. Lucejko, Dott.ssa Laura Spagnuolo
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Prof. Claudia Mazzucca, Prof. Laura Micheli
  • Archivio di Stato di Pisa - Dott.ssa Jaleh Bahrabadi
  • Biblioteca Statale di Lucca - Dott.ssa Margherita Montanari

CONTACTS

  • Dott.ssa Laura Spagnuolo
    Dipartimento di chimica e chimica industriale, Università di Pisa
    Via Giuseppe Moruzzi, 13 - 56124 Pisa
    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

NANOLEAVES - Research Group at the Department of Chemistry of the University of Pisa
Via Giuseppe Moruzzi, 13 - 56124 Pisa, Italy

Admin LogIn/LogOut | Privacy Policy
firmamiaWM

This website uses cookies to ensure you get the best experience

Cookies sent by this website are not used for profiling visitors or obtaining users’ personal information